Pubblicato il

Friggitrice sì, fornello no. Perché?

Una delle caratteristiche che accomuna la maggior parte delle friggitrici in commercio è la presenza di un cestello rotante, che rispetto ai modelli più datati richiede l’utilizzo di meno olio, una caratteristica che si traduce in cibi più croccanti, leggeri e digeribili. Inoltre, proprio grazie alla riduzione dei quantitativi di olio da utilizzare nella frittura, le moderne friggitrici si presentano più compatte e ‘salva-spazio’ in quanto questa caratteristica consente di dotarsi di modelli di capienza inferiore con la stessa resa di una friggitrice tradizionale più grande. Un aspetto da considerare nell’acquisto di questo prodotto è la gestione della temperatura, alla base di una buona resa. Regolare il grado termico dell’olio fa sì che il fritto venga meglio, proprio perché sapere quando lo stesso ha raggiunto la giusta temperatura fa indovinare il momento di buttare giù la frittura senza correre il rischio di ritrovarsela sul piatto inzuppata e molle, anziché croccante a puntino.

Per non sbagliare si consiglia di acquistare un modello dotato di termostato regolabile, meglio ancora se supportato da spie sonore o visive e di un timer per eliminare ogni rischio di errore nel calcolo della temperatura. Altro fattore di rilievo riguarda le opzioni di sicurezza che una buona friggitrice deve avere. Che caratteristiche deve avere una buona friggitrice, a riguardo? Per friggere il cibo ne ha fatta di strada nei secoli, per non dire millenni. Fino a poco tempo fa si friggeva in padella (e molti lo fanno ancora) utilizzando olio da riscaldare ad alte temperature. Purtroppo, in questo modo si rischia che l’olio superi la soglia di fumo e si surriscaldi oltre misura, vanificando la riuscita dell’operazione, un metodo che comporta anche il rischio di scoppio dell’olio in fiamme, raggiunto un elevato grado termico, con conseguente minaccia di incendi domestici.

OItremodo, la frittura al fornello non raggiunge mai il livello qualitativo di una fatta con la friggitrice, che risulta più asciutta e fragrante. Quindi, se ancora non l’avete correte a procurarvi una friggitrice, non sarà difficile accontentarvi con le tante proposte di mercato. Eccovi un aiutino per scegliere bene, guardando fra le specifiche che un buon modello deve avere, come per esempio il ‘cool touch’. Con questa espressione, mutuata dagli inglesi, si intende l’isolamento delle maniglie esterne della friggitrice che devono essere rivestite di materiali isolanti per non surriscaldarsi e consentire la gestione dell’utensile senza scottarsi.